[/fusion_builder_container]
Avvocato Separazioni e Divorzi
VISITA LA SEZIONE DEDICATA

Avvocato per Separazioni e Divorzi

CRISI DI COPPIA

Azioni per la separazione e il divorzio

ASSISTENZA E TUTELA

Assegno di Mantenimento e Casa Coniugale

ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE

Azioni, diritti e risarcimenti

Cinque errori da non fare durante una separazione (che possono costarti caro)

Separarsi non è solo un passaggio emotivamente complesso, ma anche giuridicamente delicato.In questi momenti è facile commettere errori dettati dalla rabbia, dalla fretta o dalla disinformazione.Errori che possono avere conseguenze pesanti: economiche, legali e familiari. Ecco i 5 sbagli più comuni che vedo ogni giorno… e come evitarli. ⚠️ 1. Andarsene di casa senza accordo o autorizzazione Uno dei comportamenti più rischiosi è lasciare la casa coniugale senza alcun accordo o provvedimento del giudice. 📌 Questo può essere interpretato come abbandono del tetto coniugale e avere ripercussioni: sull’assegnazione della casa sull’affidamento dei figli sulla richiesta di addebito della separazione [...]

2025-04-05T10:42:06+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Hai già fatto la separazione? Quando e come chiedere il divorzio

Hai già ottenuto la separazione, magari da qualche mese o da qualche anno, e ora ti chiedi:“Posso finalmente divorziare?” La risposta è sì: se hai già una sentenza o un verbale di separazione, puoi chiedere il divorzio e chiudere definitivamente il vincolo matrimoniale.Ma è importante sapere quando è possibile farlo e come si fa concretamente. 📆 Dopo quanto tempo si può chiedere il divorzio? Grazie alla legge sul divorzio breve, oggi i tempi sono ridotti. Puoi chiedere il divorzio: Dopo 6 mesi dalla separazione consensuale Dopo 12 mesi dalla separazione giudiziale 📌 Il termine decorre dalla prima udienza di [...]

2025-04-05T09:42:36+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Separazione con figli: come si decide l’affido, il collocamento e il mantenimento

Quando ci si separa e ci sono dei figli, la priorità assoluta è sempre la stessa:proteggere il loro benessere.È una fase delicata, piena di incertezze. Molti genitori si chiedono: “Con chi resteranno i bambini?” “Li vedrò abbastanza?” “Chi decide per loro?” “Chi deve pagare e quanto?” In questo articolo rispondo con chiarezza ai dubbi più frequenti. 👩‍⚖️ Cos’è l’affido e quali tipi esistono? L’affido (o affidamento) riguarda le decisioni importanti sulla vita dei figli: salute, educazione, scuola, attività, viaggi, ecc. 📌 In Italia esistono due forme di affido: 🔹 Affido condiviso (il più comune) Entrambi i genitori mantengono la [...]

2025-04-05T09:42:43+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Chi ha diritto a restare nella casa coniugale dopo la separazione?

Quando una coppia si separa, una delle prime domande è:“Chi resta a vivere nella casa dove abbiamo abitato insieme?” La casa coniugale non è solo un immobile: è spesso il centro della vita familiare, dove si sono costruiti ricordi, cresciuti figli, vissute emozioni. Per questo, stabilire chi ci rimane dopo la separazione è una decisione delicata. Vediamo insieme cosa dice la legge e quali sono i criteri che il giudice utilizza per assegnare l’abitazione. ⚖️ Il principio generale: si tutela la stabilità dei figli Se dalla coppia sono nati figli minorenni o non economicamente autonomi, la legge dà priorità [...]

2025-04-05T09:42:48+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Assegno di mantenimento: quando spetta e come si calcola davvero

In ogni separazione o divorzio, arriva il momento in cui bisogna parlare di soldi.Chi deve versare l’assegno? A quanto ammonta? E per quanto tempo va pagato? Sono domande legittime, perché l’assegno di mantenimento ha un impatto concreto sulla vita quotidiana.In questo articolo ti spiego in modo chiaro quando spetta, a chi e come viene calcolato. 👩‍👧‍👦 Cos'è l’assegno di mantenimento? L’assegno di mantenimento è una somma di denaro che un coniuge deve versare all’altro (o ai figli), per contribuire al sostentamento dopo la separazione o il divorzio. Non è una “punizione”, ma un mezzo per riequilibrare le condizioni economiche, [...]

2025-04-05T09:42:54+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Ho scoperto un tradimento: posso ottenere l’addebito della separazione?

Hai scoperto che il tuo partner ti ha tradito?Ti senti ferito, deluso e stai pensando di separarti?È normale, in questi casi, voler far valere le proprie ragioni anche sul piano legale. Una delle domande che mi viene posta più spesso è:“Se il mio coniuge mi ha tradito, posso chiedere l’addebito della separazione?” La risposta è: sì, ma non è automatico.Vediamo insieme quando il tradimento ha conseguenze legali e cosa significa davvero "addebito". ⚖️ Cosa significa "addebito della separazione"? L’addebito è una pronuncia del giudice con cui si stabilisce che la responsabilità della fine del matrimonio è di uno dei [...]

2025-04-05T09:42:58+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Divorzio breve: come funziona e quanto tempo ci vuole davvero

Molte persone che si sono già separate si chiedono:“Quando posso divorziare? E quanto tempo ci vuole?” La risposta, oggi, è molto più semplice e veloce di un tempo. Grazie alla legge sul divorzio breve, in vigore dal 2015, è possibile ottenere il divorzio in tempi ridotti, senza lunghe attese e senza burocrazia infinita. Vediamo insieme cosa prevede la legge e come funziona davvero. 🧾 Cos’è il divorzio breve? Il divorzio breve è una procedura semplificata che consente di sciogliere il matrimonio senza dover aspettare tre anni dalla separazione, come avveniva in passato. 📌 I nuovi termini sono: 6 mesi [...]

2025-04-05T09:43:04+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Separazione consensuale o giudiziale: cosa scegliere e cosa rischi

Stai pensando di separarti e non sai da dove cominciare? Una delle prime decisioni che dovrai prendere riguarda il tipo di separazione: consensuale o giudiziale. La differenza tra le due non è solo formale, ma comporta conseguenze concrete in termini di tempi, costi, stress e risultati. ✅ Separazione consensuale: quando si è d'accordo La separazione consensuale è la via più rapida ed economica. Si può ricorrere a questa forma quando entrambi i coniugi sono d’accordo su tutto: Affidamento dei figli Mantenimento Assegnazione della casa coniugale Divisione dei beni Come funziona? Si presenta un ricorso congiunto al Tribunale (o, in [...]

2025-04-05T09:43:09+00:00Aprile 5th, 2025|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Affidamento condiviso della casa familiare ai figli, sono i genitori che si devono alternare e non i figli!

La Corte d'appello di Torino ha emesso un decreto (314/24) che ha respinto il ricorso di una ex moglie contro la decisione del Tribunale di Cuneo di assegnare alle figlie, di 4 e 7 anni, la casa familiare, imponendo ai genitori di alternarsi. Questa decisione, definita importante, affronta la questione dell'assegnazione della ex casa coniugale, oggetto di disputa tra i due ex coniugi. La madre rivendicava l'assegnazione basata sulla sua maggiore presenza nella vita delle figlie, mentre il padre desiderava uscire dalla consuetudine per cui la madre riceve automaticamente la custodia dei figli e della casa. La Corte d'Appello [...]

2024-03-26T14:12:49+00:00Marzo 26th, 2024|Diritto Civile, Separazione e Divorzio|

Si al cumulo delle domande di separazione consensuale e divorzio congiunto

Per la Suprema Corte di Cassazione (Sentenza del 16 ottobre 2023 n. 28727) è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Ecco il testo della sentenza VISITA LA SEZIONE DEDICATA Ufficio Legale Esterno Azioni per la separazione e il divorzio Assegno di Mantenimento e Casa Coniugale Azioni, diritti e risarcimenti

2025-04-05T09:43:17+00:00Ottobre 17th, 2023|Famiglia, Separazione e Divorzio|

Torna in cima