Lo Studio2021-05-25T15:36:25+00:00

Lo Studio

Lo Studio presta assistenza sia in campo stragiudiziale e sia in contenziosi giudiziali in ambito nazionale e/o internazionale.
È obiettivo dello Studio offrire un’assistenza altamente specialistica e soluzioni e risposte personalizzate alle esigenze dei clienti sulla base dei principi della Politica dello Studio, che è quella di fornire prestazioni di qualità.
In occasione dell’affidamento di incarichi professionali, è prassi dello Studio creare team di professionisti, in considerazione delle specifiche competenze richieste, che possono consentire la prestazione dell’assistenza professionale con rapidità ed efficacia.
Lo Studio vanta una biblioteca che viene continuamente arricchita con le più recenti pubblicazioni nazionali ed il cui patrimonio bibliografico è ad oggi costituito da oltre 1.000 volumi. I nostri clienti hanno a disposizione una connessione wi-fi gratuita per ogni esigenza.

Il Titolare – Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto

L’Avvocato Di Giacinto, vanta una grande esperienza professionale e formativa; nato ad Atri, una cittadina ricca di arte e di storia in Provincia di Teramo, si trasferisce a Roma per gli anni universitari che completa con una Laurea in Scienze Giuridiche e una Laurea Specialistica in Giurisprudenza Forense, entrambe conseguite all’Università degli Studi di “Roma Tre”. Durante il “periodo romano” si dedica alla ricerca, che lo porta alla redazione di due papers, “Il fallimento del Welfare State” e “Gli spazi della ricerca scientifica in prospettiva liberale” e con i quali vince, nel 2003 e nel 2004, le borse di studio della Fondazione Einaudi. Rientrato in Abruzzo, ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 2010 vince il Premio Internazionale “G. Sciacca”, nella sezione “Scienze Giuridiche” con il testo intitolato “Il Potere estero delle Regioni”. Recentemente ha nuovamente affrontato gli studi universitari presso l’Università degli Studi di Teramo laureandosi con 110 e lode in Scienze delle Amministrazioni – Management Pubblico.

Politica dello Studio

Lo Studio opera secondo il principio di indipendenza della libera professione nel rispetto della deontologia e delle istituzioni che sovrintendono la professione. La nostra politica è quella di essere partners affidabili e competenti e di dare la massima importanza al rapporto di fiducia con i nostri clienti, cercando di soddisfare al meglio le loro esigenze mediante:

  • la più ampia disponibilità da parte di tutti i componenti dello Studio e la reperibilità dei soci in tutti i giorni dell’anno, con il costante supporto di una struttura idonea a rispondere ai vari bisogni dei clienti;
  • l’utilizzo di moderne tecnologie;
  • la massima riservatezza delle questioni trattate e delle informazioni ottenute nel corso del rapporto tra avvocato e cliente (riservatezza tutelata anche attraverso rigide regole disciplinanti e modalità di accesso all’archivio cartaceo ed a quello informatico);
  • l’assistenza anche al di fuori dello stato italiano tramite la collaborazione con studi e corrispondenti in varie parti del mondo scelti di volta in volta tra quelli più adatti alle materie da trattare;
  • la rapidità nel risolvere le questioni e la tempestività nel fissare gli appuntamenti ai clienti.

La completa soddisfazione del cliente può essere ottenuta attraverso:

  • la predisposizione di adeguate risorse e procedure di lavoro per supportarlo in tutte le fasi di erogazione del servizio;
  • la massima attenzione nella ricerca e selezione degli avvocati e praticanti e del personale dello Studio;
  • la dedizione continua e costante nel seguire i clienti nel pieno rispetto delle norme professionali e deontologiche.

“Giovane avvocato, non scegliere questa professione se non bruci di curiosità intellettuale… se vorrai isolarti intellettualmente… se non vorrai rispettare o consigliare di rispettare le leggi… anche morali…”

Affidamento condiviso della casa familiare ai figli, sono i genitori che si devono alternare e non i figli!

Categorie: Diritto Civile, Separazione e Divorzio|

La Corte d'appello di Torino ha emesso un decreto (314/24) che ha respinto il ricorso di una ex moglie contro la decisione del Tribunale di Cuneo di assegnare alle figlie, di 4 e 7 anni, la casa familiare, imponendo ai genitori di alternarsi. Questa decisione, definita importante, affronta la questione dell'assegnazione della ex casa coniugale, oggetto di disputa tra [...]

Come trasformare un campo da Tennis in un campo da Padel: è necessario un Permesso di Costruire. La Cassazione con la sentenza n. 11999 del 2024 ha posto un punto fermo sul tema.

Categorie: Urbanistica & Edilizia|

La Cassazione stringe sulla conversione da tennis a padel: solo con permesso di costruire. La Cassazione ha emanato una sentenza decisiva, depositata il 22 marzo 2024 con il numero 11999, che chiarisce che la conversione di un campo da tennis a un campo da padel richiede necessariamente un permesso di costruire, confermando il sequestro preventivo di due campi a [...]

Tasse sui ricavi di Onlyfans

Categorie: Generale|

In Italia, i Performers e i Creators di OnlyFans che svolgono attività di intrattenimento online sono soggetti a tassazione come qualsiasi altra attività lavorativa. Ciò significa che i redditi derivanti dalle loro prestazioni su OnlyFans devono essere dichiarati e tassati secondo le normative fiscali italiane. In generale, i redditi derivanti da attività lavorative autonome possono beneficiare del cosiddetto [...]

ICI – Agevolazioni fiscali per le aziende agricole costituite sotto forma di società cooperative. Per beneficiarne è necessario che l’oggetto sociale sia esclusivo. Cassazione, Sez. Trib., Ordinanza n. 6346 del 8.3.2024

Categorie: Diritto Tributario|

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con Ordinanza datata 8 marzo 2024, ha emesso una pronuncia significativa in risposta al ricorso proposto da una Società Cooperativa. La sentenza, rappresenta un importante sviluppo giuridico in materia tributaria. Contesto e Fatti della Causa La controversia riguarda un avviso di accertamento ICI per l'anno 2005 emesso nei confronti di una Società Cooperativa. [...]

CONTATTACI

Siamo pronti ad accogliere le tue richieste per fornirti una consulenza specializzata.

Studio Legale
Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto
P. Iva 01701420679

Via Roma, 16
64025 – Pineto (TE)

studio@digiacinto.it
+39 328.0535635

    Torna in cima