Lo Studio2021-05-25T15:36:25+00:00

Lo Studio

Lo Studio presta assistenza sia in campo stragiudiziale e sia in contenziosi giudiziali in ambito nazionale e/o internazionale.
È obiettivo dello Studio offrire un’assistenza altamente specialistica e soluzioni e risposte personalizzate alle esigenze dei clienti sulla base dei principi della Politica dello Studio, che è quella di fornire prestazioni di qualità.
In occasione dell’affidamento di incarichi professionali, è prassi dello Studio creare team di professionisti, in considerazione delle specifiche competenze richieste, che possono consentire la prestazione dell’assistenza professionale con rapidità ed efficacia.
Lo Studio vanta una biblioteca che viene continuamente arricchita con le più recenti pubblicazioni nazionali ed il cui patrimonio bibliografico è ad oggi costituito da oltre 1.000 volumi. I nostri clienti hanno a disposizione una connessione wi-fi gratuita per ogni esigenza.

Il Titolare – Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto

L’Avvocato Di Giacinto, vanta una grande esperienza professionale e formativa; nato ad Atri, una cittadina ricca di arte e di storia in Provincia di Teramo, si trasferisce a Roma per gli anni universitari che completa con una Laurea in Scienze Giuridiche e una Laurea Specialistica in Giurisprudenza Forense, entrambe conseguite all’Università degli Studi di “Roma Tre”. Durante il “periodo romano” si dedica alla ricerca, che lo porta alla redazione di due papers, “Il fallimento del Welfare State” e “Gli spazi della ricerca scientifica in prospettiva liberale” e con i quali vince, nel 2003 e nel 2004, le borse di studio della Fondazione Einaudi. Rientrato in Abruzzo, ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 2010 vince il Premio Internazionale “G. Sciacca”, nella sezione “Scienze Giuridiche” con il testo intitolato “Il Potere estero delle Regioni”. Recentemente ha nuovamente affrontato gli studi universitari presso l’Università degli Studi di Teramo laureandosi con 110 e lode in Scienze delle Amministrazioni – Management Pubblico.

Politica dello Studio

Lo Studio opera secondo il principio di indipendenza della libera professione nel rispetto della deontologia e delle istituzioni che sovrintendono la professione. La nostra politica è quella di essere partners affidabili e competenti e di dare la massima importanza al rapporto di fiducia con i nostri clienti, cercando di soddisfare al meglio le loro esigenze mediante:

  • la più ampia disponibilità da parte di tutti i componenti dello Studio e la reperibilità dei soci in tutti i giorni dell’anno, con il costante supporto di una struttura idonea a rispondere ai vari bisogni dei clienti;
  • l’utilizzo di moderne tecnologie;
  • la massima riservatezza delle questioni trattate e delle informazioni ottenute nel corso del rapporto tra avvocato e cliente (riservatezza tutelata anche attraverso rigide regole disciplinanti e modalità di accesso all’archivio cartaceo ed a quello informatico);
  • l’assistenza anche al di fuori dello stato italiano tramite la collaborazione con studi e corrispondenti in varie parti del mondo scelti di volta in volta tra quelli più adatti alle materie da trattare;
  • la rapidità nel risolvere le questioni e la tempestività nel fissare gli appuntamenti ai clienti.

La completa soddisfazione del cliente può essere ottenuta attraverso:

  • la predisposizione di adeguate risorse e procedure di lavoro per supportarlo in tutte le fasi di erogazione del servizio;
  • la massima attenzione nella ricerca e selezione degli avvocati e praticanti e del personale dello Studio;
  • la dedizione continua e costante nel seguire i clienti nel pieno rispetto delle norme professionali e deontologiche.

“Giovane avvocato, non scegliere questa professione se non bruci di curiosità intellettuale… se vorrai isolarti intellettualmente… se non vorrai rispettare o consigliare di rispettare le leggi… anche morali…”

La discrezionalità del giudice nella graduazione delle sanzioni amministrative e la durata della sospensione della patente analisi giuridica alla luce delle recenti pronunce della Cassazione penale

Categorie: Diritto Penale|

L'ambito della discrezionalità del giudice nella graduazione delle sanzioni amministrative, equiparata a quella della pena, rappresenta una tematica di rilevante interesse giuridico e giurisprudenziale. La Cassazione penale, sezione quarta, con la sentenza n. 4324/2024, ha affrontato tale questione, in particolare in relazione alla sospensione della patente di guida, sanzione accessoria disciplinata dall'articolo 222 del Codice della strada. Il principio [...]

Il Divieto di Nomina del Difensore dell’Ente: Analisi delle Sentenze sulla Responsabilità 231

Categorie: Compliance|

La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, del 13 novembre 2023, n. 45534, sottolinea il divieto assoluto di nomina del difensore dell'ente da parte del legale rappresentante indagato o imputato del reato presupposto, in base all'articolo 39 del Decreto Legislativo n. 231/2001. Tale normativa stabilisce che il rappresentante legale in condizione di indagine o imputazione per il [...]

Responsabilità 231: Accertamento dei Criteri di Imputazione di Interesse e Vantaggio dell’Ente

Categorie: Compliance|

La responsabilità da reato degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, richiede un attento accertamento dei criteri di imputazione relativi all'interesse e al vantaggio dell'ente. Le recenti pronunce della Corte di Cassazione forniscono importanti indicazioni su come questi criteri debbano essere giuridicamente distinti e accertati. Distinzione Giuridica tra Interesse e Vantaggio Nel contesto della responsabilità 231, [...]

L’Importanza del Modello Organizzativo nella Responsabilità 231: Sanzioni Ridotte solo con Efficacia Operativa

Categorie: Compliance|

La responsabilità amministrativa degli enti, regolamentata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, costituisce un ambito giuridico cruciale che richiede l'adozione di un Modello Organizzativo (MOG) efficace. Le recenti sentenze emesse dalla Corte di Cassazione forniscono chiarezza su come questo MOG debba non solo essere adottato ma anche reso operativo e idoneo a prevenire il reato presupposto affinché si [...]

CONTATTACI

Siamo pronti ad accogliere le tue richieste per fornirti una consulenza specializzata.

Studio Legale
Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto
P. Iva 01701420679

Via Roma, 16
64025 – Pineto (TE)

studio@digiacinto.it
+39 328.0535635

    Torna in cima