Lo Studio2021-05-25T15:36:25+00:00

Lo Studio

Lo Studio presta assistenza sia in campo stragiudiziale e sia in contenziosi giudiziali in ambito nazionale e/o internazionale.
È obiettivo dello Studio offrire un’assistenza altamente specialistica e soluzioni e risposte personalizzate alle esigenze dei clienti sulla base dei principi della Politica dello Studio, che è quella di fornire prestazioni di qualità.
In occasione dell’affidamento di incarichi professionali, è prassi dello Studio creare team di professionisti, in considerazione delle specifiche competenze richieste, che possono consentire la prestazione dell’assistenza professionale con rapidità ed efficacia.
Lo Studio vanta una biblioteca che viene continuamente arricchita con le più recenti pubblicazioni nazionali ed il cui patrimonio bibliografico è ad oggi costituito da oltre 1.000 volumi. I nostri clienti hanno a disposizione una connessione wi-fi gratuita per ogni esigenza.

Il Titolare – Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto

L’Avvocato Di Giacinto, vanta una grande esperienza professionale e formativa; nato ad Atri, una cittadina ricca di arte e di storia in Provincia di Teramo, si trasferisce a Roma per gli anni universitari che completa con una Laurea in Scienze Giuridiche e una Laurea Specialistica in Giurisprudenza Forense, entrambe conseguite all’Università degli Studi di “Roma Tre”. Durante il “periodo romano” si dedica alla ricerca, che lo porta alla redazione di due papers, “Il fallimento del Welfare State” e “Gli spazi della ricerca scientifica in prospettiva liberale” e con i quali vince, nel 2003 e nel 2004, le borse di studio della Fondazione Einaudi. Rientrato in Abruzzo, ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 2010 vince il Premio Internazionale “G. Sciacca”, nella sezione “Scienze Giuridiche” con il testo intitolato “Il Potere estero delle Regioni”. Recentemente ha nuovamente affrontato gli studi universitari presso l’Università degli Studi di Teramo laureandosi con 110 e lode in Scienze delle Amministrazioni – Management Pubblico.

Politica dello Studio

Lo Studio opera secondo il principio di indipendenza della libera professione nel rispetto della deontologia e delle istituzioni che sovrintendono la professione. La nostra politica è quella di essere partners affidabili e competenti e di dare la massima importanza al rapporto di fiducia con i nostri clienti, cercando di soddisfare al meglio le loro esigenze mediante:

  • la più ampia disponibilità da parte di tutti i componenti dello Studio e la reperibilità dei soci in tutti i giorni dell’anno, con il costante supporto di una struttura idonea a rispondere ai vari bisogni dei clienti;
  • l’utilizzo di moderne tecnologie;
  • la massima riservatezza delle questioni trattate e delle informazioni ottenute nel corso del rapporto tra avvocato e cliente (riservatezza tutelata anche attraverso rigide regole disciplinanti e modalità di accesso all’archivio cartaceo ed a quello informatico);
  • l’assistenza anche al di fuori dello stato italiano tramite la collaborazione con studi e corrispondenti in varie parti del mondo scelti di volta in volta tra quelli più adatti alle materie da trattare;
  • la rapidità nel risolvere le questioni e la tempestività nel fissare gli appuntamenti ai clienti.

La completa soddisfazione del cliente può essere ottenuta attraverso:

  • la predisposizione di adeguate risorse e procedure di lavoro per supportarlo in tutte le fasi di erogazione del servizio;
  • la massima attenzione nella ricerca e selezione degli avvocati e praticanti e del personale dello Studio;
  • la dedizione continua e costante nel seguire i clienti nel pieno rispetto delle norme professionali e deontologiche.

“Giovane avvocato, non scegliere questa professione se non bruci di curiosità intellettuale… se vorrai isolarti intellettualmente… se non vorrai rispettare o consigliare di rispettare le leggi… anche morali…”

Nessun Rimborso per le Spese Straordinarie Non Necessarie nel Comodato d’Uso – Cassazione: Ordinanza n. 5371 del 29.2.2024

Categorie: Diritto Civile|

Il mondo giuridico è in costante evoluzione, e recentemente la Corte di Cassazione ha emesso un'ordinanza (n. 5371/24) che ha chiarito un principio fondamentale riguardante il rimborso delle spese straordinarie nel contesto del comodato d'uso. Secondo la pronuncia, il comodatario non ha diritto a un rimborso per le spese di ristrutturazione dell'appartamento se queste non sono né necessarie né [...]

La Legittimità della Vendita Online di Medicinali Senza Prescrizione: Una Profonda Analisi della Sentenza C-606/21 della CGUE del 29 febbraio 2024

Categorie: Salute e Sanità|

Corte di Giustizia dell'Unione Europea | Sezione 2 | Sentenza | 29 febbraio 2024 | n. 606/21 Nella recente sentenza C-606/21, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato la delicata questione della legittimità della vendita a distanza di medicinali non soggetti a prescrizione. La decisione della CGUE fornisce importanti chiarimenti sulle condizioni in cui uno Stato membro può vietare [...]

La Fattura Commerciale e il Carattere “Confessorio”: Analisi della Sentenza n. 3581/2024 della Cassazione

Categorie: Diritto Civile|

La recente sentenza n. 3581/2024 emessa dalla Cassazione ha posto sotto la lente d'ingrandimento un tema giuridico di notevole interesse: il carattere "confessorio" dell'annotazione contabile di fatture regolarmente emesse e non contestate. Questo caso, che coinvolge una società di smaltimento di rifiuti di lavorazione, ha evidenziato l'importanza della fattura commerciale non solo come mezzo di prova, ma anche come [...]

MOBBING: Verifica del datore di lavoro sull’ambiente stressogeno – Cassazione, Ordinanza n. 4279 del 16.2.2024

Categorie: Diritto del Lavoro|

L'importanza della tutela dei diritti dei lavoratori si riflette in una recente ordinanza della Cassazione, datata 16 Febbraio 2024 (ordinanza n. 4279/24). L'analisi si concentra su due principi giuridici fondamentali: la verifica dell'ambiente stressogeno in assenza di mobbing e la responsabilità del datore di lavoro in caso di dequalificazione professionale. Dequalificazione Professionale Nel contesto del pubblico impiego, la questione [...]

CONTATTACI

Siamo pronti ad accogliere le tue richieste per fornirti una consulenza specializzata.

Studio Legale
Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto
P. Iva 01701420679

Via Roma, 16
64025 – Pineto (TE)

studio@digiacinto.it
+39 328.0535635

    Torna in cima