Notizie e Giurisprudenza2023-01-28T08:26:46+00:00
504, 2025

Cinque errori da non fare durante una separazione (che possono costarti caro)

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Separarsi non è solo un passaggio emotivamente complesso, ma anche giuridicamente delicato.In questi momenti è facile commettere errori dettati dalla rabbia, dalla fretta o dalla disinformazione.Errori che possono avere conseguenze pesanti: economiche, legali e familiari. Ecco i 5 sbagli più comuni che vedo ogni giorno… e come evitarli. ⚠️ 1. Andarsene di casa senza accordo o autorizzazione Uno dei [...]

504, 2025

Hai già fatto la separazione? Quando e come chiedere il divorzio

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Hai già ottenuto la separazione, magari da qualche mese o da qualche anno, e ora ti chiedi:“Posso finalmente divorziare?” La risposta è sì: se hai già una sentenza o un verbale di separazione, puoi chiedere il divorzio e chiudere definitivamente il vincolo matrimoniale.Ma è importante sapere quando è possibile farlo e come si fa concretamente. 📆 Dopo quanto tempo [...]

504, 2025

Separazione con figli: come si decide l’affido, il collocamento e il mantenimento

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Quando ci si separa e ci sono dei figli, la priorità assoluta è sempre la stessa:proteggere il loro benessere.È una fase delicata, piena di incertezze. Molti genitori si chiedono: “Con chi resteranno i bambini?” “Li vedrò abbastanza?” “Chi decide per loro?” “Chi deve pagare e quanto?” In questo articolo rispondo con chiarezza ai dubbi più frequenti. 👩‍⚖️ Cos’è l’affido [...]

504, 2025

Chi ha diritto a restare nella casa coniugale dopo la separazione?

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Quando una coppia si separa, una delle prime domande è:“Chi resta a vivere nella casa dove abbiamo abitato insieme?” La casa coniugale non è solo un immobile: è spesso il centro della vita familiare, dove si sono costruiti ricordi, cresciuti figli, vissute emozioni. Per questo, stabilire chi ci rimane dopo la separazione è una decisione delicata. Vediamo insieme cosa [...]

504, 2025

Assegno di mantenimento: quando spetta e come si calcola davvero

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

In ogni separazione o divorzio, arriva il momento in cui bisogna parlare di soldi.Chi deve versare l’assegno? A quanto ammonta? E per quanto tempo va pagato? Sono domande legittime, perché l’assegno di mantenimento ha un impatto concreto sulla vita quotidiana.In questo articolo ti spiego in modo chiaro quando spetta, a chi e come viene calcolato. 👩‍👧‍👦 Cos'è l’assegno di [...]

504, 2025

Ho scoperto un tradimento: posso ottenere l’addebito della separazione?

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Hai scoperto che il tuo partner ti ha tradito?Ti senti ferito, deluso e stai pensando di separarti?È normale, in questi casi, voler far valere le proprie ragioni anche sul piano legale. Una delle domande che mi viene posta più spesso è:“Se il mio coniuge mi ha tradito, posso chiedere l’addebito della separazione?” La risposta è: sì, ma non è [...]

504, 2025

Divorzio breve: come funziona e quanto tempo ci vuole davvero

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Molte persone che si sono già separate si chiedono:“Quando posso divorziare? E quanto tempo ci vuole?” La risposta, oggi, è molto più semplice e veloce di un tempo. Grazie alla legge sul divorzio breve, in vigore dal 2015, è possibile ottenere il divorzio in tempi ridotti, senza lunghe attese e senza burocrazia infinita. Vediamo insieme cosa prevede la legge [...]

504, 2025

Separazione consensuale o giudiziale: cosa scegliere e cosa rischi

Categorie: Famiglia, Separazione e Divorzio|

Stai pensando di separarti e non sai da dove cominciare? Una delle prime decisioni che dovrai prendere riguarda il tipo di separazione: consensuale o giudiziale. La differenza tra le due non è solo formale, ma comporta conseguenze concrete in termini di tempi, costi, stress e risultati. ✅ Separazione consensuale: quando si è d'accordo La separazione consensuale è la via [...]

2602, 2025

Concessioni balneari: le recenti sentenze dei TAR confermano l’obbligo di gara e l’inapplicabilità delle proroghe

Categorie: Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Recenti pronunce giurisprudenziali hanno apportato chiarimenti significativi in merito alla questione delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento all’applicabilità della Direttiva 2006/123/CE (c.d. Direttiva Bolkestein) e al regime delle proroghe disposte a livello nazionale. Il quadro normativo di riferimento L’assegnazione delle concessioni demaniali marittime destinate ad attività turistico-ricreative è da tempo oggetto di un acceso dibattito giuridico, sia in [...]

2102, 2025

Il Tar boccia la proroga al 2027 delle concessioni balneari

Categorie: Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Il Tar Liguria, sentenza n. 183 depositata il 19 febbraio, ha bocciato il ricorso di tre stabilimenti balneari nel Comune di Zoagli, in Provincia di Genova, contro la delibera della Giunta che aveva confermato la scadenza delle concessioni al 31 dicembre del 2023, dando il via alle gare previste dalla Bolkenstein. Per il Tribunale amministrativo, dunque, la proroga delle [...]

3003, 2024

Linee Guida AGCOM per gli Influencer: ecco le Nuove Regole

Categorie: Content Creators e Performers|

Nuove Linee Guida approvate per gli Influencer: Maggiore Trasparenza e Responsabilità nell'Influencer Marketing. Presto anche un Codice di Condotta specifico per gli Influencer. Il panorama dell'influencer marketing in Italia sta attraversando un periodo di profonda evoluzione, con la crescente rilevanza e diffusione delle attività degli influencer sui social media e le piattaforme di condivisione video. In risposta a questa [...]

2803, 2024

Nuovo Codice della Strada: la Camera dice Si! Ora il testo passa al Senato. Leggi le novità.

Categorie: Codice della Strada|

Il Parlamento ha recentemente dato il via libera al nuovo Codice della Strada, un importante passo che mira a rafforzare la sicurezza e la disciplina sulle nostre strade. Questa iniziativa, approvata con 163 voti favorevoli contro 107 contrari, ora è in attesa di essere esaminata dal Senato per la sua seconda lettura. Qui di seguito, vi presentiamo le principali [...]

2603, 2024

Affidamento condiviso della casa familiare ai figli, sono i genitori che si devono alternare e non i figli!

Categorie: Diritto Civile, Separazione e Divorzio|

La Corte d'appello di Torino ha emesso un decreto (314/24) che ha respinto il ricorso di una ex moglie contro la decisione del Tribunale di Cuneo di assegnare alle figlie, di 4 e 7 anni, la casa familiare, imponendo ai genitori di alternarsi. Questa decisione, definita importante, affronta la questione dell'assegnazione della ex casa coniugale, oggetto di disputa tra [...]

2303, 2024

Come trasformare un campo da Tennis in un campo da Padel: è necessario un Permesso di Costruire. La Cassazione con la sentenza n. 11999 del 2024 ha posto un punto fermo sul tema.

Categorie: Urbanistica & Edilizia|

La Cassazione stringe sulla conversione da tennis a padel: solo con permesso di costruire. La Cassazione ha emanato una sentenza decisiva, depositata il 22 marzo 2024 con il numero 11999, che chiarisce che la conversione di un campo da tennis a un campo da padel richiede necessariamente un permesso di costruire, confermando il sequestro preventivo di due campi a [...]

903, 2024

ICI – Agevolazioni fiscali per le aziende agricole costituite sotto forma di società cooperative. Per beneficiarne è necessario che l’oggetto sociale sia esclusivo. Cassazione, Sez. Trib., Ordinanza n. 6346 del 8.3.2024

Categorie: Diritto Tributario|

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con Ordinanza datata 8 marzo 2024, ha emesso una pronuncia significativa in risposta al ricorso proposto da una Società Cooperativa. La sentenza, rappresenta un importante sviluppo giuridico in materia tributaria. Contesto e Fatti della Causa La controversia riguarda un avviso di accertamento ICI per l'anno 2005 emesso nei confronti di una Società Cooperativa. [...]

303, 2024

Nessun Rimborso per le Spese Straordinarie Non Necessarie nel Comodato d’Uso – Cassazione: Ordinanza n. 5371 del 29.2.2024

Categorie: Diritto Civile|

Il mondo giuridico è in costante evoluzione, e recentemente la Corte di Cassazione ha emesso un'ordinanza (n. 5371/24) che ha chiarito un principio fondamentale riguardante il rimborso delle spese straordinarie nel contesto del comodato d'uso. Secondo la pronuncia, il comodatario non ha diritto a un rimborso per le spese di ristrutturazione dell'appartamento se queste non sono né necessarie né [...]

203, 2024

La Legittimità della Vendita Online di Medicinali Senza Prescrizione: Una Profonda Analisi della Sentenza C-606/21 della CGUE del 29 febbraio 2024

Categorie: Salute e Sanità|

Corte di Giustizia dell'Unione Europea | Sezione 2 | Sentenza | 29 febbraio 2024 | n. 606/21 Nella recente sentenza C-606/21, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato la delicata questione della legittimità della vendita a distanza di medicinali non soggetti a prescrizione. La decisione della CGUE fornisce importanti chiarimenti sulle condizioni in cui uno Stato membro può vietare [...]

1802, 2024

La Fattura Commerciale e il Carattere “Confessorio”: Analisi della Sentenza n. 3581/2024 della Cassazione

Categorie: Diritto Civile|

La recente sentenza n. 3581/2024 emessa dalla Cassazione ha posto sotto la lente d'ingrandimento un tema giuridico di notevole interesse: il carattere "confessorio" dell'annotazione contabile di fatture regolarmente emesse e non contestate. Questo caso, che coinvolge una società di smaltimento di rifiuti di lavorazione, ha evidenziato l'importanza della fattura commerciale non solo come mezzo di prova, ma anche come [...]

1802, 2024

MOBBING: Verifica del datore di lavoro sull’ambiente stressogeno – Cassazione, Ordinanza n. 4279 del 16.2.2024

Categorie: Diritto del Lavoro|

L'importanza della tutela dei diritti dei lavoratori si riflette in una recente ordinanza della Cassazione, datata 16 Febbraio 2024 (ordinanza n. 4279/24). L'analisi si concentra su due principi giuridici fondamentali: la verifica dell'ambiente stressogeno in assenza di mobbing e la responsabilità del datore di lavoro in caso di dequalificazione professionale. Dequalificazione Professionale Nel contesto del pubblico impiego, la questione [...]

1802, 2024

La discrezionalità del giudice nella graduazione delle sanzioni amministrative e la durata della sospensione della patente analisi giuridica alla luce delle recenti pronunce della Cassazione penale

Categorie: Diritto Penale|

L'ambito della discrezionalità del giudice nella graduazione delle sanzioni amministrative, equiparata a quella della pena, rappresenta una tematica di rilevante interesse giuridico e giurisprudenziale. La Cassazione penale, sezione quarta, con la sentenza n. 4324/2024, ha affrontato tale questione, in particolare in relazione alla sospensione della patente di guida, sanzione accessoria disciplinata dall'articolo 222 del Codice della strada. Il principio [...]

1702, 2024

Il Divieto di Nomina del Difensore dell’Ente: Analisi delle Sentenze sulla Responsabilità 231

Categorie: Compliance|

La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, del 13 novembre 2023, n. 45534, sottolinea il divieto assoluto di nomina del difensore dell'ente da parte del legale rappresentante indagato o imputato del reato presupposto, in base all'articolo 39 del Decreto Legislativo n. 231/2001. Tale normativa stabilisce che il rappresentante legale in condizione di indagine o imputazione per il [...]

1702, 2024

Responsabilità 231: Accertamento dei Criteri di Imputazione di Interesse e Vantaggio dell’Ente

Categorie: Compliance|

La responsabilità da reato degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, richiede un attento accertamento dei criteri di imputazione relativi all'interesse e al vantaggio dell'ente. Le recenti pronunce della Corte di Cassazione forniscono importanti indicazioni su come questi criteri debbano essere giuridicamente distinti e accertati. Distinzione Giuridica tra Interesse e Vantaggio Nel contesto della responsabilità 231, [...]

1702, 2024

L’Importanza del Modello Organizzativo nella Responsabilità 231: Sanzioni Ridotte solo con Efficacia Operativa

Categorie: Compliance|

La responsabilità amministrativa degli enti, regolamentata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, costituisce un ambito giuridico cruciale che richiede l'adozione di un Modello Organizzativo (MOG) efficace. Le recenti sentenze emesse dalla Corte di Cassazione forniscono chiarezza su come questo MOG debba non solo essere adottato ma anche reso operativo e idoneo a prevenire il reato presupposto affinché si [...]

1702, 2024

La Confisca nel Contesto della Responsabilità 231 Limiti e Implicazioni Risarcitorie

Categorie: Compliance|

La responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, rappresenta un campo giuridico complesso in cui l'azione risarcitoria per indebite erogazioni pubbliche è soggetta a limiti ben definiti, principalmente legati al concetto di confisca. Recentemente, la Corte di Cassazione ha emesso sentenze che delineano chiaramente i parametri entro cui si muove la confisca in relazione [...]

1702, 2024

La Distinzione Cruciale nella Responsabilità 231: Colpa di Organizzazione contro Colpa dell’Autore del Reato

Categorie: Compliance|

La responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, è un terreno giuridico complesso in cui la distinzione tra la colpa di organizzazione e la colpa dell’autore del reato svolge un ruolo cruciale. Recentemente, la Corte di Cassazione ha emesso sentenze significative che affrontano e chiariscono tale distinzione, contribuendo a definire più chiaramente i confini [...]

CONTATTACI

Siamo pronti ad accogliere le tue richieste per fornirti una consulenza specializzata.

Studio Legale
Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto
P. Iva 01701420679

Via Roma, 16
64025 – Pineto (TE)

studio@digiacinto.it
+39 328.0535635

    Torna in cima