COMPLIANCE E MODELLI ORGANIZZATIVI EX D.LGS 231/01
L’Avv. Di Giacinto è Partner del Sole 24 Ore in relazione alla materia della Compliace Aziendale e in riferimento alla gestione dei Modelli Organizzativi ex D.lgs 231/01. L’esperienza in materia consente di offrire alle aziende sia pubbliche e sia private un valido supporto in ogni fase, sia per la realizzazione del modello e sia per la gestione dei vari momenti aziendali con il ruolo di O.d.v. Il Modello 231 è un documento che descrive una serie di procedure aziendali volte a garantire la prevenzione della commissione di reati, per cui l’azienda potrebbe essere ritenuta responsabile, nell’adempimento di tutte le mansioni previste durante lo svolgimento della propria attività lavorativa.
“Molte professioni possono farsi con il cervello e non con il cuore; ma l’avvocato no! L’avvocato non può essere un puro logico né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé; assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione, di carità.” Piero Calamandrei
PRINCIPALI SETTORI DI COMPETENZA
Lo Studio Legale Di Giacinto fornisce assistenza e consulenza alle imprese nella gestione e tutela dei crediti e del proprio patrimonio, nella redazione della contrattualistica commerciale ed aziendale, nelle controversie di natura contrattuale legate ai rapporti di fornitura, subfornitura, agenzia, locazione, assicurazione, di appalto, di somministrazione di servizi, di trasporto, ecc.
Lo Studio Legale Di Giacinto tratta abitualmente la delicata materia del diritto di famiglia e dei minori, con particolare riferimento alle pratiche di separazione e di divorzio, alla gestione delle problematiche afferenti la famiglia di fatto, alle pratiche di affidamento e riconoscimento dei figli, alla tutela dei patrimoni personali. Lo Studio ha altresì una specifica competenza in materia ereditaria e successoria, prestando consulenza ed assistenza nella redazione di testamenti, nell’adempimento degli incombenti di legge connessi all’accettazione o al rifiuto dell’eredità, nelle divisioni delle eredità, nelle controversie ereditarie e testamentarie in genere.
Lo Studio Legale Di Giacinto garantisce la tutela giudiziale e stragiudiziale, ad aziende e privati, in tutte le possibili pratiche di risarcimento danni per responsabilità contrattuale e da fatto illecito. Vanta inoltre un’esperienza pluridecennale nella gestione del contenzioso in materia di infortunistica stradale e di responsabilità medica.
Lo Studio Legale Di Giacinto tutela la propria clientela in tema di privativa industriale ed intellettuale, di protezione e gestione di marchi, brevetti ed invenzioni, nelle controversie per illeciti concorrenziali e per la violazione di vincoli di segretezza e di riservatezza.
Lo Studio Legale Di Giacinto ha gestito la costituzione, trasformazione, scissione, fusione acquisizione, cessione, affitto di centinaia di società, sia di persone che di capitali. Fornisce poi abitualmente assistenza e consulenza a soci ed amministratori con riguardo alle controversie interne all’azienda, anche con riferimento ad azioni di responsabilità, impugnazioni di delibere, di bilanci, ecc. Gestisce le eventuali crisi dell’impresa, assistendola nella procedura di liquidazione o nella sua ristrutturazione.
Lo Studio Legale Di Giacinto rappresenta e tutela privati ed aziende in tutte le possibili vertenze inerenti a rapporti di lavoro subordinato e/o para subordinato, con particolare riguardo a licenziamenti individuali e collettivi, provvedimenti disciplinari, mobbing orizzontale e verticale, controversie contributive (contro INPS, INAIL, ecc) e infortuni sul lavoro.
Lo Studio Legale Di Giacinto annovera tra la propria clientela primarie aziende operanti nel settore immobiliare e dell’edilizia privata, provvedendo alla redazione della contrattualistica di riferimento (preliminari, contratti di appalto e di subappalto, contratti per la fornitura di merci, ecc) e alla loro assistenza nelle relative controversie giudiziali o arbitrali.
Lo Studio Legale Di Giacinto presta assistenza e difesa ad aziende e privati nei procedimenti e processi penali, come imputati o parti civili. Una competenza specifica è stata sviluppata nella difesa penale in materia societaria, fallimentare, tributaria e di infortuni sul lavoro.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre una consulenza a 360° in materia di Turismo Alberghiero ed Extralberghiero. Dalla redazione dei contratti, gestione amministrativa, gestione fiscale, sino ad arrivare alla gestione delle criticità con il cliente e con il fornitore. Lo Studio offre valutazioni preventive su tutte le tipologie di attività turistica e ricettiva.
Lo Studio Legale Di Giacinto vanta una qualificata e consolidata esperienza nel campo del Diritto Urbanistico e del governo del territorio. Il gruppo di esperti della materia é guidato dall’Avvocato Di Giacinto ed é composto da Partner, Avvocati, Professori Ordinari e Consulenti esterni di consolidata e specifica esperienza in materia di Diritto Urbanistico. In particolare, lo Studio offre assistenza giudiziale ed alta consulenza a tutti i soggetti, pubblici e privati, che svolgono attività di uso o di trasformazione del territorio, per le pratiche necessarie, nella redazione dei Piani Regolari Generali, dei Piani Particolareggiati, dei Piani Agricoli, dei Piani di Assetto Naturalistici, dei Piani Agricoli.
Lo Studio Legale Di Giacinto fornisce abituale assistenza nel contenzioso amministrativo dinanzi alle Autorità Giudiziarie competenti a favore di privati, imprese e aziende a capitale pubblico. Presta assistenza alle stazioni appaltanti nella definizione delle procedure di gara e nella gestione di tutte le fasi della procedura di valutazione delle offerte pervenute. Lo Studio offre consulenza e supporto anche a privati nella valutazione della convenienza della partecipazione a gare pubbliche, nella creazione di strutture giuridiche (consorzi, associazioni temporanee di impresa, joint-venture) nella risoluzione di problematiche nascenti nel corso della selezione e nella fase di esecuzione contrattuale.
Lo Studio Legale Di Giacinto assiste pubbliche amministrazioni e società italiane di vari comparti economici nell’affrontare le questioni legate alla tutela dell’ambiente e alla gestione dei rifiuti, aspetto caratterizzato da un significativo incremento della regolazione e da un’elevata complessità tecnica della materia.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre consulenza in materia di associazionismo, no profit, terzo settore e associazioni sportive. Dalla costituzione, passando per gli adempimenti amministrativi e fiscali sino all’eventuale contenzioso, ogni particolare viene curato con attenzione.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre consulenza in materia di contenzioso elettorale, concernente lo svolgimento delle operazioni elettorali per le elezioni amministrative (comunali e provinciali) e per le elezioni regionali e per le elezioni dei componenti italiani del Parlamento europeo.
Lo Studio Legale Di Giacinto ha particolare esperienza in materia di legislazione veterinaria in relazione all’allevamento, trasporto, macellazione e abbattimento degli animali da reddito. Lo studio offre consulenza sia singole aziende e sia a soggetti gestori di Mattatoti o a organizzazioni Sindacali di categoria in materia di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, sicurezza degli alimenti di origine animale destinati all’alimentazione umana, igiene delle produzioni zootecniche e degli alimenti di origine animale.
Con riferimento alla consulenza, lo Studio Legale Di Giacinto presta assistenza nella fiscalità d’impresa, nelle operazioni straordinarie, nel private equity, nel real estate e nelle operazioni di finanza strutturata. Inoltre, grazie alla multidisciplinarietà dello Studio di offre una consulenza di primario livello a individui, famiglie e family offices per la gestione, tutela e trasmissione dei patrimoni familiari, soprattutto in ottica internazionale. L’attività di consulenza si estrinseca altresì nella gestione di procedure di interpello e di ruling nei confronti dei competenti uffici dell’Amministrazione finanziaria, sino ad arrivare al contenzioso tributario.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre tutela al cliente con riferimento alle pratiche di recupero crediti. In particolare, si svolge una preventiva fase stragiudiziale, all’esito della quale può essere necessario procedere in giudizio a tutela del creditore. Con riferimento, invece, alle procedure esecutive viene valutata l’espropriazione ritenuta più opportuna (pignoramento immobiliare, pignoramento mobiliare o pignoramento presso terzi) con riferimento al caso specifico.
Lo Studio Legale Di Giacinto presta assistenza in questa materia particolarmente complessa per via della frastagliata produzione legislativa, regolamentare ed amministrativa che insiste su dette aree. Prestiamo assistenza stragiudiziale e giudiziale sia ai privati proprietari di immobili e di terreni ricadenti in dette aree, sia ai fruitori e sia agli Enti gestori.
Il cliente viene assistito personalmente in ogni singolo aspetto della pratica, con l’obiettivo di ottenere il giusto risarcimento, anche con il contributo di consulenti e specialisti nei singoli settori della medicina. Lo Studio Legale Di Giacinto crede nella tutela dei diritti costituzionali quali il “diritto alla salute” e il “diritto di autodeterminarsi” nella scelta terapeutica.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre assistenza nelle procedure per problemi connessi ai social network, siti internet, privacy, gestione dei contratti e per il diritto all’oblio.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre assistenza ad operatori italiani e stranieri per adeguare le strategie aziendali al quadro normativo e regolamentare in materia di giochi e scommesse vigente in Italia dedicandosi alla risoluzione delle problematiche operative del settore dei giochi e delle scommesse, anche al fine di fornire alla clientela le necessarie linee guida operative in conformità alla disciplina ed ai suoi istituti.
Lo Studio ha maturato esperienza ed acquisito competenza nella materia del diritto sportivo, grazie ad incarichi di consulenza ed assistenza nei confronti di Leghe, di calciatori professionisti, di agenti di calciatori, di società calcistiche professionistiche e dilettantistiche e di Federazioni sportive. Oltre alla consulenza stragiudiziale, lo Studio presta assistenza davanti a tutti i gradi della Giustizia Sportiva.
Lo Studio Legale Di Giacinto offre assistenza ad Enti Regionali ed Enti locali, nella gestione della produzione legislativa, produzione regolamentare, produzione di delibere e pareri legali, analisi dei costi e gestione di bilancio, analisi residui attivi e passivi, gestione cosap e tosap, canoni non ricognitori.
Lo studio legale, svolge attività di consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale a privati, imprese ed enti nelle materie del diritto civile, del lavoro ed amministrativo. Lo studio si avvale di una rete di consulenti a seconda delle diverse esigenze e competenze tecniche necessarie per lo svolgimento del mandato, onde assicurare ai clienti un servizio completo a 360 gradi. Mission dello studio è la continuativa assistenza del cliente (privato, imprenditore, professionista, ente) nella risoluzione delle quotidiane problematiche legali, garantendo un servizio di qualità, personalizzato in base alle esigenze del singolo assistito, ed un costante dialogo ed aggiornamento grazie all’uso dei più recenti e rapidi mezzi di comunicazione. Lo studio opera in tutta Italia.
La Responsabilità 231 per i reati dei Soggetti che Esercitano Attività di Gestione, Controllo e Vigilanza negli Enti: Un’Analisi Giuridica Dettagliata
La responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, è un tema complesso che coinvolge diversi aspetti, tra cui la nozione di controllo esteso e la qualifica di amministratore di fatto. Recenti pronunce della Corte di Cassazione forniscono importanti indicazioni su come valutare tali elementi, delineando criteri e principi che contribuiscono a una migliore comprensione [...]
Responsabilità 231 per lesioni gravissime: l’interesse dell’ente nel risparmio di spese non effettuate
La responsabilità amministrativa degli enti per lesioni personali gravissime è un tema di notevole rilevanza, e la sua trattazione richiede un approfondimento delle implicazioni giuridiche e degli elementi che concorrono a configurare la responsabilità dell'ente. In particolare, l'analisi delle sentenze emesse dalla Corte di Cassazione offre spunti interessanti per comprendere i criteri di imputazione e le variabili che influenzano [...]
Cassazione, Ordinanza n. 4276 del 16 febbraio 2024: Niente risarcimento del danno quando il danneggiato non riesce a dimostrare che il danno sia stato causato dal cassonetto dei rifiuti piuttosto che da una sua perdita di equilibrio – Responsabilità del custode ex art. 2051 c.c.
La Corte Suprema di Cassazione, Terza Sezione Civile, ha emesso un'ordinanza in merito al ricorso n. 8069/21 presentato da un cittadino di Roma contro l’AMA - Azienda Municipale Ambiente s.p.a. La sentenza trae origine da un caso del 2009 in cui l’attore ha convenuto l'AMA, sostenendo di aver subito lesioni personali a causa del malfunzionamento di un cassonetto per [...]
DONAZIONE: Revoca di donazione per ingratitudine – Cassazione 3811/2024 – Non è sufficiente per la revoca per ingratitudine il mero inadempimento della donataria dell’obbligo di somministrazione degli alimenti al donante e la violazione dell’obbligo di prestargli assistenza nell’abitazione trasferita.
La Cassazione, con la sentenza n. 3811 del 12 febbraio 2024, ha ribaltato la decisione della Corte d'Appello di Venezia riguardo alla revoca di una donazione per ingratitudine. La controversia, originatasi da un trasferimento di immobile, aveva visto la donataria accusata di non aver adempiuto agli obblighi di assistenza e somministrazione di alimenti al fratello. Analizziamo i fatti e [...]
LICENZIAMENTO – Cassazione n. 3927/2024 – Legittimo il licenziamento dello chef che abbia colpevolmente malconservato i cibi da somministrare alla clientela
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3927 del 13.2.2024, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore (chef) a seguito di violazioni igieniche rilevate in un'ispezione. Le violazioni riguardavano il congelamento abusivo di alimenti, alcuni privi anche di idonea copertura e trovati in cattivo stato di conservazione. La Corte di Cassazione ha sottolineato la gravità [...]
I nuovi contratti degli Influencer e i Content Creator: Consulenza specializzata
Le Nuove Linee Guida del Garante per le comunicazioni (Agcom) destinate agli influencer e ai creator sui social media stanno spingendo verso una più rigorosa strutturazione delle attività di queste figure professionali. Un aspetto immediatamente evidente delle nuove disposizioni riguarda gli studi legali, i quali si trovano ora nella necessità di adeguare i contratti di sponsorizzazione in risposta alle [...]
Nulle le Multe con Scout Speed
Possono essere annullate le multe eseguite dalla Polizia Locale con il metodo Scout Speed se: Non viene rispettato l’obbligo di preventiva segnalazione della postazione di controllo che, in caso di controllo della velocità dinamica ovvero ad inseguimento, NECESSITA di un cartello di segnalazione preventiva dotato di particolari caratteristiche tecniche e con riferimenti puntuali a determinati dati contenutistici e grafici [...]
Vacanza rovinata. La Cassazione ha confermato il diritto al risarcimento anche dei danni morali
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 5271/2023, ha confermato che in caso di vacanza rovinata, si ha diritto al risarcimento dei danni morali. La Corte rileva che l'articolo 44 del codice del turismo (Decreto Legislativo n. 79 del 2011) deve essere inteso in modo tale da includere anche i danni non patrimoniali ex art. 2059 del [...]
Si al cumulo delle domande di separazione consensuale e divorzio congiunto
Per la Suprema Corte di Cassazione (Sentenza del 16 ottobre 2023 n. 28727) è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Ecco il testo della sentenza VISITA LA SEZIONE DEDICATA Ufficio Legale Esterno [...]
Siconbep: Concluso il lavoro del tavolo tecnico. Il 67% delle coste italiane è libero!
Siconbep: Concluso il lavoro del tavolo tecnico. Il 67% delle coste italiane è libero! Si, si è concluso finalmente ad Ottobre il lavoro del tavolo tecnico consultivo in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali e della mappatura del Siconbep (Sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici). In un precedete articolo (clicca qui per leggerlo) scrivevo [...]
Al via il SICONBEP: la mappatura delle concessioni, comprese quelle balneari. Ecco il decreto.
Sul tavolo del Consiglio dei Ministri è passato il testo che avvia il sistema per la mappature: SICONBEP, il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici. Servirà a dimostrare la “non scarsità della risorsa”? Ecco intanto il testo completo: SCARICALO QUI
L’articolo 12 della DIRETTIVA BOLKESTEIN (DIRETTIVA 2006/123 del 12 dicembre 2006) – Scarsità delle Risorse Naturali
Articolo 12 - Selezione tra diversi candidati (SCARICA TUTTA LA DIRETTIVA BOLKESTEIN) 1. Qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili, gli Stati membri applicano una procedura di selezione tra i candidati potenziali, che presenti garanzie di imparzialità e di trasparenza e preveda, [...]
Concessioni Balneari: Le norme Europee devono essere rispettate disapplicando le norme nazionali non conformi alle predette. Ecco la sentenza della Corte UE.
Per la Corte di giustizia dell’Unione Europea non è possibile procedere con il rinnovo automatico delle concessioni. Le concessioni di occupazione delle spiagge non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di procedure di gara. L’Italia è tenuta ad applicare le norme Europee disapplicando all’uopo quelle del diritto nazionale non conformi ad esse. SCARICA LA SENTENZA Una sentenza che [...]
Il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima la proroga delle concessioni balneari al 2024: cosa dice la sentenza!
Il Consiglio di Stato ha dichiarato, con la sentenza n. 2192 del 1° marzo 2023, che ogni proroga automatica sulle concessioni balneari è illegittima, compresa quella fino al 31 dicembre 2024 disposta pochi giorni fa dal decreto milleproroghe. La decisione è stata presa sulla base di un ricorso presentato dall’Autorità garante della concorrenza contro il Comune di Manduria, che [...]
Schema di atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679
SCARICA IL FILE DA COMPILARE Premesso che: - Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 «relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)» (di seguito RGPD), in vigore [...]
Separazione e divorzio contestuali – Riforma Cartabia dal 2023
La nuova legge sulla "separazione e divorzio contestuali" prevede la possibilità per le coppie di chiedere simultaneamente la separazione e il divorzio nello stesso procedimento giudiziario, riducendo così i tempi e i costi del processo. Attualmente, infatti, le coppie che vogliono separarsi devono compiere due distinti procedimenti. Prima devono avviare la separazione e solo successivamente, dopo un periodo [...]
Risarcimento danni da Superbonus 110%
Il Superbonus 110% è un'ottima opportunità per tutti coloro che vogliono effettuare lavori di ristrutturazione o di risparmio energetico nella loro abitazione. Tuttavia, se qualcosa dovesse andare storto cosa accade? Lavori realizzati male e/o non a regola d'arte! Mancata cessione del credito! Errori di gestione delle pratiche! Promesse non mantenute e lavori mai iniziati! Ditte fuggite e lavori [...]
Il nuovo giudizio di separazione e divorzio dal 2023
La riforma del processo di separazione e divorzio che entrerà in vigore nel 2023 rappresenta un momento storico per il sistema giuridico italiano. Il decreto legislativo di attuazione della riforma Cartabia, infatti, aveva fissato la data di entrata in vigore al 30 giugno 2023, ma la legge di bilancio di quest'anno ha modificato le disposizioni transitorie, con il risultato [...]
Tassazione dei ricavi dei Performers e dei Creators di OnlyFans
In Italia, i Performers e i Creators di OnlyFans che svolgono attività di intrattenimento online sono soggetti a tassazione come qualsiasi altra attività lavorativa. Ciò significa che i redditi derivanti dalle loro prestazioni su OnlyFans devono essere dichiarati e tassati secondo le normative fiscali italiane. In generale, i redditi derivanti da attività lavorative autonome possono beneficiare del cosiddetto [...]
Doveri degli Influencers, Digital Creators, Content Creators e Performers
Gli Influencers, i Digital Creators, i Content Creators, i Performers e i Professionisti del Digitale, hanno diverse responsabilità che devono rispettare per proteggere la loro attività online e il loro brand. Ecco alcuni dei doveri più importanti che dovrebbero considerare: Rispetto della legge: gli Influencers, i Digital Creators, i Content Creators, i Performers e i Professionisti del Digitale devono [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta su Parlamento e Governo con un Atto di segnalazione
PER MAGGIORI INFORMAZIONI - VISITA LA SEZIONE DIDICATA SUL SITO L’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta su Parlamento e Governo con un Atto di segnalazione (N.4 del 6 settembre 2022) in merito alle concessioni di beni demaniali, come la gestione delle spiagge e dei servizi balneari. Alla luce della recente approvazione della Legge delega sulla Concorrenza (N.118 del 5 agosto 2022), [...]
Le gare per le concessioni demaniali balneari e l’esperienza pregressa – ANAC, Parere di Precontenzioso n. 347 del 20 luglio 2022
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA SEZIONE DEDICATA Oggetto Istanza singola di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dal Comune di Finale Ligure – Affidamento in concessione del servizio di gestione di n. 3 spiagge libere attrezzate in concessione demaniale marittima al Comune di Finale Ligure [...]
Stabilimenti balneari e Abusi edilizi! Cosa accadrà con le prossime Aste Pubbliche?
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA SEZIONE DEDICATA L’Italia, dopo anni di proroghe e tentennamenti dovrà “aprire le porte” a un sistema di gestione delle concessioni fondato su un principio di concorrenza, di libertà e di pari opportunità. Saranno infatti bandite gare pubbliche di “respiro” europeo. 20.000 concessioni in 8.000 km di coste. La domanda però sorge spontanea…..cosa si [...]
Consulenza per i Comuni per le concessioni demaniali balneari
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA SEZIONE DEDICATA Lo studio Legale Di Giacinto, offre consulenza legale e amministrativa in materia di concessioni demaniali balneari con particolare riferimento alle aste e alle gare che saranno attivate e bandite nei prossimi mesi. La consulenza viene prestata anche in favore delle pubbliche amministrazioni concedenti.
Diritti degli Influencers, Digital Creators, Content Creators e Performers
Gli Influencers, i Digital Creators, i Content Creators, i Performers e i Professionisti del Digitale, hanno diversi diritti che devono tutelare per proteggere la loro attività online, la loro immagini, i loro prodotti e il loro brand. Ecco alcuni dei diritti più importanti che dovrebbero considerare: Diritto alla privacy: gli Influencers, i Digital Creators, i Content Creators, i Performers [...]
DISCLAIMER – INFORMATIVA
Questo sito non rappresenta pubblicità palese o occulta dello studio e dei professionisti che vi appartengono. Lo stesso ha come finalità esclusiva quella di informare il pubblico dell’attività professionale esercitata. L’utilizzo delle informazioni non può essere inteso in alcun modo come mandato professionale o ad esso connesso. Per qualsiasi consulenza o intervento professionale sono previamente necessari una richiesta ed una consultazione diretta con il professionista. Il sito è conforme agli artt. 17 e 18 del Codice di Deontologia Forense.
CONTATTACI
Siamo pronti ad accogliere le tue richieste per fornirti una consulenza specializzata.
Studio Legale
Avv. Davide Calcedonio Di Giacinto
P. Iva 01701420679
Via Roma, 16
64025 – Pineto (TE)
studio@digiacinto.it
+39 328.0535635